L’emigrazione giovanile dall’Italia è un problema complesso che richiede una risposta urgente ed articolata. Secondo uno studio presentato al CNEL dalla Fondazione Nord Est e riportato qualche giorno fa sulla rivista Forbes Italia, in tredici anni, dal 2011 al 2023, circa 550mila giovani italiani tra i 18 e 34 anni sono emigrati. Si stima che al capitale umano uscito corrisponda un valore di 134 miliardi.
Ogni anno, quindi, migliaia di giovani italiani decidono di lasciare il Bel Paese in cerca di un futuro migliore. Ma perché? Cosa spinge così tanti ragazzi a rinunciare alle proprie radici? La risposta è semplice: siamo un Paese, usando le parole dei ragazzi, “vecchio”, incapace, aggiungo io, di offrire prospettive concrete e stimolanti. Stanchi di un mondo che sembra non muoversi, i ragazzi chiedono un cambiamento radicale.
Le paure degli adulti
Forse noi adulti non capiamo i giovani, non comprendiamo quando dicono che andando via da questo Paese avranno successo. Li riteniamo addirittura degli ingrati o, peggio, auguriamo loro col sorriso di andare all’estero e vedere cosa trovano di meglio. Agli adulti fa paura che i ragazzi possano realizzare i loro sogni più folli. Ma c’è anche l’esperienza che divide e non permette spesso di trovare un punto d’incontro.
Qual è davvero la prospettiva dei ragazzi? Quali sono i loro sogni e le loro aspirazioni? L’interesse dei giovani per personaggi famosi sui social media, spesso caratterizzati da contenuti superficiali e comportamenti eccentrici, potrebbe essere interpretato come una ricerca di modelli di riferimento alternativi, in un contesto in cui le istituzioni tradizionali sembrano non offrire più risposte adeguate. Non comprendiamo perché ammirino modelli effimeri e aspirino ad una fama spesso passeggera, associata al mondo dei social e derubrichiamo l’interesse che si crea attorno a questi ‘miti’ come voglia di impegnarsi poco e fare soldi facili. Certo, quello di questi personaggi non è ‘successo’.
Ma cosa piace ai ragazzi di costoro? Forse il fatto che si siano creati da soli la loro fortuna, che, nonostante un Paese in cui non piace chi innova, in cui non si incoraggia in alcun modo l’imprenditoria giovanile, abbiano trovato il modo di esprimere se stessi e la propria diversità, senza necessariamente adattarsi al futuro, tra l’altro incerto, proposto dai ‘grandi’. Ma questo modo di raggiungere la fama, la ricchezza, il successo attira forse momentaneamente, perché poi quando si indaga si scopre altro.

La visione dei giovani
Personalmente, non so quale sia il segreto del successo. Ho chiesto a dei quindicenni e a dei diciottenni cosa pensano sia il successo. Se si interrogano e si lasciano parlare, hanno idee abbastanza chiare. Ecco alcune delle loro risposte:
- Il successo è bello, dice un ragazzino in sintesi, ma dura poco e porta a fare degli errori, perché non capisci più il giusto e lo sbagliato.
- Il successo sarà nel mio lavoro, di medico o insegnante, dice una ragazza.
- Il successo sarà nella mia famiglia, avrò due bambini e… ah, certo, anche un marito, afferma una ragazzina, strappandomi anche un sorriso.
- Non cerco il successo in Italia, mi scrive un ragazzo che quest’anno affronterà la maturità, in Italia mancano del tutto spirito di iniziativa e prospettive avvincenti, le persone sono costrette a lavori monotoni e devitalizzati.
Da queste risposte deduco che per i miei studenti il successo è vita, equivale a realizzarsi. Ma il commento che mi ha fatto più riflettere è stato:
Il successo è fare un lavoro che non ti deve portare a odiare i lunedì.
Ecco. Mi sono detta. I lunedì per sopportare i quali ad alcuni occorre fare un’ora al mattino di yoga, come accade a una mia ex vicina, insegnante, che trascorre le domeniche a praticare la meditazione dell’ape (Bhramari Pranayama) che io puntualmente sentivo ronzare dalla stanza adiacente.
A quella giovanissima fanciulla avrei voluto dire che io non ce l’ho una soluzione sicura per bypassare quell’orrenda sensazione di un lunedì che si avvicina, quel senso di perdita di tempo prezioso a ogni settimana che ricomincia. Ad ogni modo mi ha fatto capire che, al di là di quello che noi pensiamo, i ragazzi osservano e capiscono che la cosa importante è trovare una propria soddisfazione in quello che si fa. Il senso di quello che si fa, il sankalpa (una risoluzione, un’intenzione, ndr) dello yoga che una ragazzina di 15 anni ha espresso senza saperlo.
Cosa possiamo imparare
Spesso nei giovani possiamo specchiarci. Quello che mostriamo loro corrisponde a quello che loro stessi poi desiderano. Se ci vedono infelici, insoddisfatti o tristi, con molta probabilità vorranno essere tutt’altro rispetto a quello che siamo noi. È anche vero che per mostrarsi felici e soddisfatti lo si deve essere davvero. Non basta convincersi di esserlo. Però è importante capire che siamo connessi gli uni agli altri, che alla fine il lavoro su noi stessi si vede, e tanto. Che forse dobbiamo vergognarci un po’ di consegnare ai giovani una società competitiva, arida di sentimenti e dove la maggior parte delle persone non fa con gioia il proprio lavoro.
I ragazzi portano delle idee innovative, e la loro innovazione consiste nel volere qualcosa di diverso da quello che viene prospettato. Io sono curiosa di vedere come lo realizzeranno e, chissà, di realizzarlo insieme. Il futuro dei nostri giovani è il nostro futuro. È tempo di agire. Di far crescere un Paese da cui i giovani italiani non siano costretti a emigrare, ma in cui possano realizzare i propri sogni e contribuire alla sua evoluzione. Che questo sia il nostro sankalpa, l’intenzione profonda di impegnarci nella costruzione di un futuro comune.

Nel secondo capitolo della «Bhagavad-gita» si gettano le basi di una prospettiva completamente ribaltata rispetto a quella dell’Occidente: se costruiamo il nostro progetto politico, sociale, scolastico, ecc. dimenticandoci dell’essenza del nostro essere allora sarà arduo cogliere davvero ciò che di bello c’è in questo mondo

Nel tentativo di dare un punto di vista che sintetizzi e metta in connessione lo Yoga con la sua cultura di origine, cioè la filosofia e la spiritualità vedica indiana, in questi articoli cercheremo di comprendere come il concetto di sofferenza sia centrale nello sviluppo del pensiero indiano...

Nascosta, eppure dappertutto, la gioia nello yoga appare come la sostanza primordiale che impregna e manifesta l’essere, quando non siamo distratti dalle resistenze. Ma dipende da cosa siamo disposti a sperimentare. A cosa siamo abituati a dare nutrimento...

Intervista a Stefano Bettera, intellettuale grande esperto di buddhismo. Che dice: «È ora che il buddhismo venga conosciuto per quello che effettivamente è. Non è uno stile di vita e non è una filosofia. O meglio, è anche queste cose, ma il buddhismo è una religione...». “Manuale“ pratico per aspiranti buddhisti...

In questi giorni a casa non ho il wifi e la linea telefonica è interrotta a causa di problemi nella mia zona e così mi sono trovata nei guai per le mie dirette di «Yogainpigiama», le lezioni di Yoga all’alba. Questa difficoltà mi ha insegnato a cavarmela brillantemente o comunque al meglio, sfoderando la soluzione che parte proprio dalle nostre forze acquisite...

Tre giorni di workshop ai piedi della Serra in Piemonte, per entrare nel mondo dello yoga del grande swami. Un'esperienza intensa per un metodo che non insegue illusioni e spiritualismi ma àncora all'esperienza del «qui e ora»