
In questi giorni si celebra Diwali, conosciuta anche come la Festa delle Luci, è una delle festività più importanti dell’India e viene celebrata da milioni di persone in tutto il mondo. Essa simboleggia la vittoria della luce sull’oscurità e del bene sul male.
Il significato
Diwali è associata a diverse leggende, ma una delle più comuni è la storia del ritorno di Rama a Ayodhya dopo aver sconfitto il demone Ravana. La popolazione accese lampade (diyas) per illuminare il suo cammino.
Un significato laico
In Italia i praticanti di Yoga e i simpatizzanti dell’induismo lo festeggiano in vari modi, il più frequente è il gesto di accendere una candela sul davanzale della finestra. È un gesto evocativo, per la nostra tradizione “laica”, un auspicio affinché un po’ di luce entri nei cuori e nelle menti dell’uomo. E di questi tempi ce n’è davvero bisogno.
Del resto il gesto di accendere una candela è una tradizione occidentale molto sentita e non occorre essere ferventi cattolici per andare in una chiesa, accendere un lume e auspicare che la nostra preghiera o il nostro desiderio più segreto arrivi là dove deve arrivare.
Come festeggiano in India
- Pulizia e decorazione della casa: Prima della festività, le famiglie puliscono e decorano le loro case. Si usano fiori, rangoli (design colorati fatti con polvere colorata) e luci.
- Accensione delle lampade: Durante Diwali, si accendono diyas e candele per illuminare la casa e allontanare le tenebre.
- Puja (rituale di preghiera): Le famiglie svolgono puja per adorare le divinità, in particolare Lakshmi, la dea della prosperità e della ricchezza.
- Feste e banchetti: Si preparano dolci e piatti speciali, e le famiglie si riuniscono per festeggiare insieme. È anche comune scambiarsi regali e dolci.
- Fuochi d’artificio: Le celebrazioni includono spesso spettacoli di fuochi d’artificio e petardi, che simboleggiano la gioia e la felicità.
Attività comunitarie: Molte comunità organizzano eventi, festival e celebrazioni pubbliche per condividere la gioia di Diwali.
Diwali, insomma, è un momento di gioia, riflessione e condivisione, che promuove valori come la pace, la speranza e la prosperità.
E allora, buon Diwali a tutte e a tutti!

La verità non è solo quello che dici. È come lo dici. È il rispetto per chi ascolta e per chi parla. E sì, a volte fa male. Ma come diceva qualcuno molto prima di noi: «La verità vi farà liberi».

Il termine in questi anni ha perso la sua connotazione originale e originaria ed è diventato sinonimo di attività fisica. Mentre è sinonimo di ricerca interiore. Il passare da un’attenzione esterna a noi a un’attenzione all’interno di noi. E come facciamo? Questa domanda è il fulcro della pratica...

È utile essere ricercatori, sperimentatori. Verificare i metodi, applicarli abbastanza a lungo da registrarne gli effetti. Nessun’arte si apprende con le sole informazioni, sui libri, e senza praticare in modo stabile. Io ho trovato nel Kriya Yoga un metodo raffinato e accessibile che da 15 anni mi accompagna nella scoperta di chi sono...

Proporre una pratica di Yoga a persone autistiche o con la Sindrome di Down non è semplice poiché lo Yoga si basa sull’ascolto del corpo, sulla concentrazione, sulla presenza a sé. Quale consapevolezza o posture è possibile proporre a persone che sono totalmente assorbite dai loro automatismi fisici e mentali? Questa è la mia esperienza...

Dharma non è una religione, ma «LA» religione nel senso più alto, cioè tutto ciò che ci ri-connette al Cosmo, al divino. Quindi il “passo falso” non è infrangere la morale, ma rompere equilibri naturali, andare contro la propria natura, contro il proprio impegno e responsabilità...

Le pratiche di purificazione fisica, l'attenzione agli alimenti e a ciò che mangiamo e la realizzazione di un’altra forma di purificazione che riguarda la dimensione sottile e spirituale. Nella via dello Yoga nulla è scontato e tutto concorre a sollevare l'uomo da una vita di sofferenze