
In un paesaggio distrutto dai roghi che hanno messo in ginocchio Los Angeles e dintorni, la storia di un uomo e del suo cane Oreo si impone come simbolo di speranza e amore universale. Una luce che, contro ogni aspettativa, non si spegne mai.
I giorni degli incendi che hanno devastato Los Angeles sono stati fra i più difficili per la città. Il fumo, l’aria impregnata di cenere, il cielo soffocato da nuvole di fiamme. Decine di migliaia di persone hanno perso le loro case, e, insieme alle loro proprietà, i ricordi e il senso di sicurezza che ogni casa rappresenta. Tra coloro che hanno visto andare in fumo tutto ciò che avevano, c’era anche un uomo che aveva perso la sua villa, ridotta a un cumulo di cenere e rottami. E, come spesso accade in simili tragedie, ciò che il cuore teme di più è la perdita di una vita, quella che non si può sostituire.
L’uomo, distrutto e sopraffatto dalla perdita, aveva visto la sua casa crollare sotto l’intensità del fuoco. Ma c’era qualcosa che temeva più di tutto: il pensiero che il suo amato cane, il suo compagno di vita, fosse rimasto intrappolato tra le fiamme, un piccolo cuore che batteva nel mezzo di un inferno di distruzione. Ma, contro ogni previsione, la storia che seguirà è una storia di speranza. Il cane, un piccolo cucciolo che conosceva la sua casa come le proprie zampe, aveva trovato da solo una via di salvezza. Senza alcuna guida, senza alcun aiuto umano, si era allontanato dalle fiamme, correndo in un luogo sicuro. Non sentiva la paura, ma una ragione ben più profonda: la speranza, l’attesa, la fiducia che il suo padrone sarebbe tornato a prenderlo.
Il cucciolo non aveva mai smesso di aspettare, vigile e paziente. Aveva trovato un rifugio, ma non un conforto, senza il suo umano accanto. In quella calma forzata, il piccolo cane non riusciva a dimenticare quello che aveva sempre saputo: che, se c’era un posto dove sarebbe stato al sicuro, quello era accanto al suo padrone. E così, anche se tutto intorno a lui era cenere, il suo cuore non aveva mai smesso di battere per lui.
Quando finalmente si sono ritrovati, il momento che ne è seguito è stato carico di emozioni che solo chi ha un legame profondo con un animale può comprendere appieno. L’uomo, stremato dalla perdita di tutto, ha sentito quella piccola vita correre verso di lui, come se il mondo intero si fosse ricostruito in un istante. In quel momento, non c’erano più le rovine, non c’erano più le fiamme, non c’erano più le cicatrici lasciate dall’incendio. C’era la gioia pura di un incontro, di un amore che sopravvive a qualsiasi tragedia, che resiste anche quando il mondo sembra crollare.
Questa storia non è solo quella di un uomo e del suo cane. È la testimonianza di quanto il legame tra un animale e il suo compagno umano sia potente, indistruttibile. È il simbolo di un amore che non ha paura, che non si spegne neppure di fronte alla furia del fuoco. Il fuoco che consuma tutto intorno a noi non potrà mai distruggere ciò che è davvero importante: l’amore, che non ha confini, né limiti. Un amore che, nel caos e nel dolore, trova sempre una via per brillare.
Quando guardiamo l’intimità di questi legami, vediamo non solo l’amore incondizionato di un animale, ma anche il riflesso di un amore che trascende la nostra stessa umanità. Un amore che non conosce ragioni, né ostacoli, che si nutre di speranza, fedeltà e di quella connessione profonda che si crea solo quando il cuore di un uomo e un cane battono insieme. E così, tra le rovine di una città in fiamme, tra il fumo e la cenere, è possibile trovare una luce che brilla più forte di qualsiasi distruzione.

Le pratiche di purificazione fisica, l'attenzione agli alimenti e a ciò che mangiamo e la realizzazione di un’altra forma di purificazione che riguarda la dimensione sottile e spirituale. Nella via dello Yoga nulla è scontato e tutto concorre a sollevare l'uomo da una vita di sofferenze

Occorre praticare. Questo cambia la vita, cambia la coscienza e la percezione di sé e del mondo, cambia il modo di intendere la filosofia, i testi, le acquisizioni. O le cadute che insegnano molto di sé...

Essere gentili. Non è solo questione di rispetto delle regole della convivenza civile. Da tempo, la medicina ha riconosciuto il legame indissolubile tra emozioni e salute cardiovascolare. Però il potere salutistico della “buona creanza” non si ferma al cuore: le ricerche dicono che la pratica assidua di attenzioni per il prossimo è un potente strumento per arginare la morsa della fobia sociale

Migliora la qualità della vita e la funzionalità fisica. La Mindfulness, assieme alla terapia cognitivo-comportamentale, si è dimostrate sicura, efficace e con effetti duraturi. E, dicono gli scienziati, «dovrebbe diventare parte integrante delle cure disponibili per chi soffre di dolore cronico»

Classe ’75, napoletano, autore della trasposizione in Grahic Novel di uno dei più celebri monumenti della letteratura del Kriya Yoga, «Autobiografia di uno Yogi», uscita nel marzo del 2025 per l’editore Tunè. Abbiamo ripercorso con lui le tappe del lungo percorso che l’ha portato a vivere il suo Dharma di illustratore con quello di Yogin

Intervista esclusiva alla grande maestra. Ex operaia e femminista, è andata in India e ha combattuto con la non-violenza contro l'esclusione dagli insegnamenti perché donna. «Nella mia scuola, Yoga Ratna, per la prima volta erano presenti indicazioni e riferimenti al femminile, al periodo del ciclo e a disturbi a esso legati». Una rivoluzione