
In questi giorni si celebra Diwali, conosciuta anche come la Festa delle Luci, è una delle festività più importanti dell’India e viene celebrata da milioni di persone in tutto il mondo. Essa simboleggia la vittoria della luce sull’oscurità e del bene sul male.
Il significato
Diwali è associata a diverse leggende, ma una delle più comuni è la storia del ritorno di Rama a Ayodhya dopo aver sconfitto il demone Ravana. La popolazione accese lampade (diyas) per illuminare il suo cammino.
Un significato laico
In Italia i praticanti di Yoga e i simpatizzanti dell’induismo lo festeggiano in vari modi, il più frequente è il gesto di accendere una candela sul davanzale della finestra. È un gesto evocativo, per la nostra tradizione “laica”, un auspicio affinché un po’ di luce entri nei cuori e nelle menti dell’uomo. E di questi tempi ce n’è davvero bisogno.
Del resto il gesto di accendere una candela è una tradizione occidentale molto sentita e non occorre essere ferventi cattolici per andare in una chiesa, accendere un lume e auspicare che la nostra preghiera o il nostro desiderio più segreto arrivi là dove deve arrivare.
Come festeggiano in India
- Pulizia e decorazione della casa: Prima della festività, le famiglie puliscono e decorano le loro case. Si usano fiori, rangoli (design colorati fatti con polvere colorata) e luci.
- Accensione delle lampade: Durante Diwali, si accendono diyas e candele per illuminare la casa e allontanare le tenebre.
- Puja (rituale di preghiera): Le famiglie svolgono puja per adorare le divinità, in particolare Lakshmi, la dea della prosperità e della ricchezza.
- Feste e banchetti: Si preparano dolci e piatti speciali, e le famiglie si riuniscono per festeggiare insieme. È anche comune scambiarsi regali e dolci.
- Fuochi d’artificio: Le celebrazioni includono spesso spettacoli di fuochi d’artificio e petardi, che simboleggiano la gioia e la felicità.
Attività comunitarie: Molte comunità organizzano eventi, festival e celebrazioni pubbliche per condividere la gioia di Diwali.
Diwali, insomma, è un momento di gioia, riflessione e condivisione, che promuove valori come la pace, la speranza e la prosperità.
E allora, buon Diwali a tutte e a tutti!

Nel secondo capitolo della «Bhagavad-gita» si gettano le basi di una prospettiva completamente ribaltata rispetto a quella dell’Occidente: se costruiamo il nostro progetto politico, sociale, scolastico, ecc. dimenticandoci dell’essenza del nostro essere allora sarà arduo cogliere davvero ciò che di bello c’è in questo mondo

Nel tentativo di dare un punto di vista che sintetizzi e metta in connessione lo Yoga con la sua cultura di origine, cioè la filosofia e la spiritualità vedica indiana, in questi articoli cercheremo di comprendere come il concetto di sofferenza sia centrale nello sviluppo del pensiero indiano...

Nascosta, eppure dappertutto, la gioia nello yoga appare come la sostanza primordiale che impregna e manifesta l’essere, quando non siamo distratti dalle resistenze. Ma dipende da cosa siamo disposti a sperimentare. A cosa siamo abituati a dare nutrimento...

Intervista a Stefano Bettera, intellettuale grande esperto di buddhismo. Che dice: «È ora che il buddhismo venga conosciuto per quello che effettivamente è. Non è uno stile di vita e non è una filosofia. O meglio, è anche queste cose, ma il buddhismo è una religione...». “Manuale“ pratico per aspiranti buddhisti...

In questi giorni a casa non ho il wifi e la linea telefonica è interrotta a causa di problemi nella mia zona e così mi sono trovata nei guai per le mie dirette di «Yogainpigiama», le lezioni di Yoga all’alba. Questa difficoltà mi ha insegnato a cavarmela brillantemente o comunque al meglio, sfoderando la soluzione che parte proprio dalle nostre forze acquisite...

Tre giorni di workshop ai piedi della Serra in Piemonte, per entrare nel mondo dello yoga del grande swami. Un'esperienza intensa per un metodo che non insegue illusioni e spiritualismi ma àncora all'esperienza del «qui e ora»