In un tempo come quello che stiamo vivendo, tra guerre, tensioni internazionali, crisi economiche e difficoltà quotidiane, ricordo un messaggio di Einstein che mi sembra risuonare ancora di più, che dice che la vera bellezza non sta nel clamore delle grandi imprese, ma nelle piccole storie di umanità che accadono ogni giorno, spesso nell’ombra. Così penso, per esempio, a una storia recente, piccola e semplice, accaduta durante il conflitto in Ucraina ( letta non ricordo dove).
A Kiev, in pieno inverno, quando la guerra era nel suo momento più duro, una donna anziana, rimasta sola nel suo appartamento senza elettricità e riscaldamento, uscì di casa per andare al mercato locale, sotto la neve. Voleva comprare delle coperte di lana per i suoi vicini più giovani, una coppia con un neonato, che avevano perso tutto durante un bombardamento. Con il poco denaro che aveva, riuscì a prenderne tre e tornò a casa sotto la tempesta, con il viso segnato dal freddo, ma illuminato da un sorriso. Questa donna, che aveva già vissuto una guerra da giovane, sapeva che, nelle difficoltà, l’unica cosa che conta è non perdere il contatto umano. Il suo gesto di cura e generosità non era un atto eroico da prima pagina, ma rappresentava la resistenza più profonda: quella di chi sceglie la gentilezza quando tutto sembra spingere verso l’odio o la disperazione.
È solo un esempio di come possiamo “stare al mondo bene” oggi, in un’epoca di grandi disordini. Invece di cercare soddisfazioni nelle fugaci affermazioni personali, nei successi clamorosi o nel raggiungimento di status, possiamo riscoprire il valore delle piccole azioni: aiutare chi ci è vicino, preoccuparci dei bisogni altrui, ascoltare, essere gentili. Nonostante la paura e l’incertezza, queste piccole storie di umanità ci insegnano che esiste ancora una possibilità di bellezza, anche nei momenti più bui.
È la bellezza del fare del nostro meglio con ciò che abbiamo, senza cercare gloria, ma solo con la volontà di non lasciare nessuno indietro. Ed ecco quella frase di Einstein che dice, la ricerca di una “vita tranquilla e modesta” può essere un antidoto alla frenesia e alla violenza dei nostri giorni. È un modo per ricordare a noi stessi che, anche nel caos, possiamo scegliere di essere portatori di calore, cura e luce, proprio come quella donna ucraina che, nella neve e sotto le bombe, decise di condividere quel poco che aveva.


Nel secondo capitolo della «Bhagavad-gita» si gettano le basi di una prospettiva completamente ribaltata rispetto a quella dell’Occidente: se costruiamo il nostro progetto politico, sociale, scolastico, ecc. dimenticandoci dell’essenza del nostro essere allora sarà arduo cogliere davvero ciò che di bello c’è in questo mondo

Nel tentativo di dare un punto di vista che sintetizzi e metta in connessione lo Yoga con la sua cultura di origine, cioè la filosofia e la spiritualità vedica indiana, in questi articoli cercheremo di comprendere come il concetto di sofferenza sia centrale nello sviluppo del pensiero indiano...

Nascosta, eppure dappertutto, la gioia nello yoga appare come la sostanza primordiale che impregna e manifesta l’essere, quando non siamo distratti dalle resistenze. Ma dipende da cosa siamo disposti a sperimentare. A cosa siamo abituati a dare nutrimento...

Intervista a Stefano Bettera, intellettuale grande esperto di buddhismo. Che dice: «È ora che il buddhismo venga conosciuto per quello che effettivamente è. Non è uno stile di vita e non è una filosofia. O meglio, è anche queste cose, ma il buddhismo è una religione...». “Manuale“ pratico per aspiranti buddhisti...

In questi giorni a casa non ho il wifi e la linea telefonica è interrotta a causa di problemi nella mia zona e così mi sono trovata nei guai per le mie dirette di «Yogainpigiama», le lezioni di Yoga all’alba. Questa difficoltà mi ha insegnato a cavarmela brillantemente o comunque al meglio, sfoderando la soluzione che parte proprio dalle nostre forze acquisite...

Tre giorni di workshop ai piedi della Serra in Piemonte, per entrare nel mondo dello yoga del grande swami. Un'esperienza intensa per un metodo che non insegue illusioni e spiritualismi ma àncora all'esperienza del «qui e ora»