
Ciao, sono Federica, nasco a Roma il 12 ottobre del 1973, il giorno della scoperta dell’America, scoprirò poi a scuola. Il che non mi renderà molto felice negli anni dell’adolescenza, quando comincio a farmi una coscienza politica e a capire che il mondo è una schifezza, un posto diviso un due, in cui la metà più ricca è proprio quella in cui vivo io e comincio a essere tormentata dai soliti deliri di onnipotenza degli adolescenti che pensano sempre, o quasi, almeno quello sensibiloni come me, che tutti i mali del mondo siano colpa loro.
Tant’è! Sono nata a Roma un venerdì di Luna piena del giorno che in alcune parti del mondo festeggiano come la scoperta di un posto che più lontano dal mio sentire e pensare non poteva essere, e da lì inizia l’avventura.
Bambina curiosa e sensibile prima, adolescente curiosa e tormentata poi, quando mi affaccio all’età adulta comincio a cercare risposte alle domande che da sempre mi faccio: da dove vengo, chi sono, che ci faccio qui? Spesso mi imbatto in improbabili personaggi alla “Quélo” che mi dicono che la risposta è dentro di me e che è SBAGLIATA!
Così comincio a documentarmi da sola e, da grande curiosa e persona dalla mente estremamente vivace, comincio a passare da una cosa all’altra: mi appassiono di Cabbalah e seguo e leggo Yehuda Berg e altri, di ipnosi regressiva e leggo tutti i libri di Brian Weiss, secondo me l’esperto più esperto al mondo di questa tecnica oltre che persona dalla sensibilità straordinaria, mi avvicino a roba olistica del tipo che prendo il primo livello Reiki, ma poi passo dieci anni della mia vita a dedicarmi al lavoro, infatti nel frattempo avevo lasciato l’università, facoltà di Economia, avendo trovato un ottimo posto in uno studio prestigioso di Roma.
Lavoro e lavoro, vivo e faccio cose, pochi viaggi, molte esperienze, tante conoscenze, ma quella vocina dentro che mi smuove la coscienza e che mi richiama per ricordarmi che devo prendermi cura anche della mia interiorità continua, come un sottofondo musicale, a risuonarmi nella testa.
Nel frattempo divento “grande” e vado a vivere da sola mi sto ancora chiedendo quando è passato questo tempo che, arrivata ai 35 anni, conosco quello che diventerà, piuttosto in fretta mio malgrado perché io, da buona bilancina, prima di prendere una decisione vivo drammi esistenziali che possono durare anche anni: mio marito! Ancora a dirlo mi stupisco che sia successo davvero a me.
Viviamo in un quartiere del centro e un giorno mi capita in mano un volantino verde e viola che pubblicizza l’apertura di un piccolo studio di Yoga proprio due traverse più in là di casa mia, così decido di andare a provare e, appena seduta a gambe incrociate sul mio tappetino, sono stata colpita da un fulmine, è stato Amore immediato e non mi ha più lasciato.
Per qualche anno pratichiamo insieme, io e Simone, poi lui lascia, io continuo e decido di approfondire con le mie insegnanti iscrivendomi al loro primo corso di formazione. Le prime volte hanno sempre qualcosa di speciale, ne sono convinta, loro erano ancora acerbe, io sentivo che avrei potuto ricevere di più e che c’era ancora molto da vedere, da studiare, ma soprattutto da sperimentare. Così concluso quell’anno di studio e pratica, ho ritirato il mio diploma convinta che quello fosse solo il primo passo e mi sono messa alla ricerca.
Nel 2018, su invito di un’amica, vado a prendere una lezione di Yoga in un bellissimo studio nel quartiere Trieste, che non è proprio dietro casa e per chi è di Roma dietro casa è fondamentale per vivere senza impazzire! Ma si sa anche che se l’intenzione è sincera la strada la trova, quindi andai ed ebbi la benedizione di incontrare quello che poi è diventato il mio Maestro, la mia guida. Continuo la mia pratica con lui e nel frattempo ho seguito il suo corso di Formazione insegnanti e ho cominciato anch’io a condividere lo Yoga, sempre con umiltà e amore nel rispetto degli insegnamenti ricevuti, con un gruppo di persone che mi segue con affetto.
Affianco il mio lavoro di contabile all’insegnamento e alla pratica dello Yoga e – credo – questo mi ha salvato la vita e mi permette di continuare a vivere rimanendo, per quanto possibile, stabile ed equanime anche in questa città!
Il mio sogno è di poter andare a vivere in campagna un giorno, riavvicinarmi alla Natura che tanto amo, ma Roma è come un polpo dai mille tentacoli, quando pensi di essertene liberato ce ne è subito un altro che ti avvinghia e non ti lascia andare. Chissà?

Nel secondo capitolo della «Bhagavad-gita» si gettano le basi di una prospettiva completamente ribaltata rispetto a quella dell’Occidente: se costruiamo il nostro progetto politico, sociale, scolastico, ecc. dimenticandoci dell’essenza del nostro essere allora sarà arduo cogliere davvero ciò che di bello c’è in questo mondo

Nel tentativo di dare un punto di vista che sintetizzi e metta in connessione lo Yoga con la sua cultura di origine, cioè la filosofia e la spiritualità vedica indiana, in questi articoli cercheremo di comprendere come il concetto di sofferenza sia centrale nello sviluppo del pensiero indiano...

Nascosta, eppure dappertutto, la gioia nello yoga appare come la sostanza primordiale che impregna e manifesta l’essere, quando non siamo distratti dalle resistenze. Ma dipende da cosa siamo disposti a sperimentare. A cosa siamo abituati a dare nutrimento...

Intervista a Stefano Bettera, intellettuale grande esperto di buddhismo. Che dice: «È ora che il buddhismo venga conosciuto per quello che effettivamente è. Non è uno stile di vita e non è una filosofia. O meglio, è anche queste cose, ma il buddhismo è una religione...». “Manuale“ pratico per aspiranti buddhisti...

In questi giorni a casa non ho il wifi e la linea telefonica è interrotta a causa di problemi nella mia zona e così mi sono trovata nei guai per le mie dirette di «Yogainpigiama», le lezioni di Yoga all’alba. Questa difficoltà mi ha insegnato a cavarmela brillantemente o comunque al meglio, sfoderando la soluzione che parte proprio dalle nostre forze acquisite...

Tre giorni di workshop ai piedi della Serra in Piemonte, per entrare nel mondo dello yoga del grande swami. Un'esperienza intensa per un metodo che non insegue illusioni e spiritualismi ma àncora all'esperienza del «qui e ora»