Si può far pensare con un libro comico? È possibile parlare di uno dei temi più scandalosi della storia contemporanea, l’abbandono di un intero continente al proprio destino di disperazione, e nello stesso tempo scatenare risate irrefrenabili? Giobbe Covatta ci è riuscito in un libro da poco uscito per Giunti, Il Commosso Viaggiatore, e firmato assieme alla moglie Paola Catella, sua compagna di vita e di missione per e con Amref.
Il suo viaggio inizia da un assunto fondamentale: “Conoscere le persone vuol dire stare con loro, mangiare il loro cibo, dormire nei loro letti, ascoltare la loro musica”. Vero, no? E poi ci mette la sua verve a concludere il suo pensiero: «Sarebbe utile anche sapere la loro lingua, ma non è necessario. Io parlo solo in napoletano, eppure ho passato momenti bellissimi con africani che si esprimevano solo in swahili: comunicavamo in francese, ben consapevoli che nessuno di noi sapeva il francese. Eppure ci capivamo. Questo fa la differenza tra un turista è un viaggiatore: “il viaggiatore si sposta per conoscere, il turista per farsi riconoscere”.
L’inizio della sua storia con l’Africa la descrive con la consueta leggerezza: “Fino al fatidico ottobre 1994 io conoscevo di quel continente solo alcuni posti turistici e poco altro. Galeotta fu la mia agente, Luisa, che decise di subaffittare una stanza del suo ufficio a un inglese pazzo che stava cercando da alcuni anni, con grande determinazione e scarso successo, di far decollare la sede italiana di una onlus chiamata Amref”. Da qual momento tutto cambia per Covatta che diventa testimonial e volontario sul campo di questa straordinaria onlus che grazie a lui assume ancor più autorevolezza e affidabilità: ora sappiamo che c’è una persona che conosciamo che va a verificare sul campo il loro lavoro e ci mette la faccia. È stato questo ragionamento che mi ha fatto scegliere Amref per realizzare un’adozione internazionale e per devolvere il mio 5×1000.

Nel libro ci sono momenti esilaranti, se decidete di leggerlo la sera il vostro o la vostra compagno/a di letto deve essere avvertita perché le risate sono assicurate e il materasso danzerà. Come quando racconta di essere andato in un villaggio del Kenya con un regista e la sua troupe per girare un film: alla notizia il capovillaggio ha organizzato una grande festa nell’entusiasmo generale. Poi alla fine della festa il capo è andato da Giobbe con una domanda: “Noi siamo felici che tu sei venuto da noi a fare un film, ma… cos’è un film?”. “Non ne avevano la più pallida idea”, spiega Covatta, “ma era un dettaglio irrilevante: ci avevano accolto e avevano organizzato una festa solo per trasmetterci la gioia per la nostra visita. Del resto un proverbio africano recita: “Lo straniero è come un fratello che non hai mai incontrato“. Allora chi è più ignorante tra noi e loro? Chi accoglie lo straniero come un fratello da festeggiare o chi lo respinge come un pericoloso invasore? Chi fa un ponte o chi fa un muro? Il nostro muro si chiama razzismo…”. E chiosa: “La scienza insegna che esiste una sola razza, quella umana. Il razzismo è figlio dell’ignoranza e di chi la manipola: più aumenta l’ignoranza e più il razzismo cresce“.
In 200 pagine Il commosso viaggiatore ci parla degli animali, dei bambini, dei villaggi turistici e di quello che uno si deve aspettare in Africa se non va in un resort a cinque stelle. Covatta chiude così questo libro prezioso: “L’Africa è un insieme di contraddizioni che la rendono unica: è un inferno di caldo e un paradiso di sorrisi, un silenzio mistico e una esplosione di voci, natura selvaggia e tradizioni millenarie, disperazione e speranza, un antico mondo che muore e uno nuovo che sta nascendo”.
Buon viaggio.


Le pratiche di purificazione fisica, l'attenzione agli alimenti e a ciò che mangiamo e la realizzazione di un’altra forma di purificazione che riguarda la dimensione sottile e spirituale. Nella via dello Yoga nulla è scontato e tutto concorre a sollevare l'uomo da una vita di sofferenze

Occorre praticare. Questo cambia la vita, cambia la coscienza e la percezione di sé e del mondo, cambia il modo di intendere la filosofia, i testi, le acquisizioni. O le cadute che insegnano molto di sé...

Essere gentili. Non è solo questione di rispetto delle regole della convivenza civile. Da tempo, la medicina ha riconosciuto il legame indissolubile tra emozioni e salute cardiovascolare. Però il potere salutistico della “buona creanza” non si ferma al cuore: le ricerche dicono che la pratica assidua di attenzioni per il prossimo è un potente strumento per arginare la morsa della fobia sociale

Migliora la qualità della vita e la funzionalità fisica. La Mindfulness, assieme alla terapia cognitivo-comportamentale, si è dimostrate sicura, efficace e con effetti duraturi. E, dicono gli scienziati, «dovrebbe diventare parte integrante delle cure disponibili per chi soffre di dolore cronico»

Classe ’75, napoletano, autore della trasposizione in Grahic Novel di uno dei più celebri monumenti della letteratura del Kriya Yoga, «Autobiografia di uno Yogi», uscita nel marzo del 2025 per l’editore Tunè. Abbiamo ripercorso con lui le tappe del lungo percorso che l’ha portato a vivere il suo Dharma di illustratore con quello di Yogin

Intervista esclusiva alla grande maestra. Ex operaia e femminista, è andata in India e ha combattuto con la non-violenza contro l'esclusione dagli insegnamenti perché donna. «Nella mia scuola, Yoga Ratna, per la prima volta erano presenti indicazioni e riferimenti al femminile, al periodo del ciclo e a disturbi a esso legati». Una rivoluzione