Image module
Paola Campanini
Image module

Sono nata a Parma dove vivo, nel 1951. Sposata, madre di due figli e nonna, ho lavorato come Assistente sociale; in ambito professionale mi sono occupata di problematiche di alta criticità esistenziale e la mia formazione è stata prevalentemente centrata sulle dinamiche relazionali e sulla terapia famigliare. Per scelta, lo yoga non è mai stata la mia professione.

Lo yoga è la mia grande passione: ho iniziato a praticare e insegnare lo yoga negli Anni 70 grazie alla insegnante Gabriella Ferrari, ho seguito il Maestro André Van Lysebeth, e ho avuto la fortuna di conoscere Ramachandra, di poter praticare con il maestro Janakiraman, con Swami Yoga Mudra Ananda, con Carla Perotti e altri importanti Maestri.

Dal 1980 seguo la Maestra Gabriella Cella, di cui mi sento tutt’ora allieva. Mi sono diplomata nella scuola quadriennale «Yoga Ratna» da lei diretta. Sono iscritta alla YANI (Associazione Nazionale Insegnanti Yoga) dalla sua istituzione. Nel 1995 ho fondato a Parma l’Associazione Millepiedi (www.yogamillepiedi.org) che conduco insieme con Beatrice Zani. Ho esperienza di docenza nelle scuole di formazione per insegnanti yoga ISYCO. Ho approfondito nel corso degli anni lo studio dello yoga in relazione alla donna, alla gravidanza e alla genitorialità, ai bimbi, alla menopausa, alla terza età, allo stress e alle paure, ai pazienti oncologici e psichiatrici e in particolare negli ultimi anni alla didattica yoga.

Con la casa editrice Magnanelli ho pubblicato numerosi articoli e due testi: «Yoga e menopausa», scritto con Tiziana Pinelli e «Lo Yoga e la potenza del simbolo – secondo il metodo Yoga Ratna», scritto con Paola Ciabotti. Sempre per la casa editrice Magnanelli, ho pubblicato il testo «Tecniche antistress».

Queste per me le cose più importanti:

  • Lo yoga che pratico e che insegno è uno yoga laico e non dogmatico che comprendere tutti gli aspetti della disciplina a partire dal tentativo di portare nel quotidiano i suoi principi fondanti Yama e Niyama, senza i quali lo yoga diventa una semplice attività fisica.
  • Sono profondamente grata a tutti coloro che mi hanno trasmesso degli insegnamenti di vita (e non penso solo a guru e grandi Maestri, ma soprattutto a persone semplici come mia suocera Iolanda). Ringrazio di cuore tutti i miei allievi, e sono felice di aver suscitato in alcuni di loro un interesse per lo yoga e per la sua divulgazione così vivo che molti di loro sono a loro volta diventati insegnanti di yoga.
Paola Campanini