Noi non facciamo politica. Non è questo il nostro compito a livello mediatico. I partiti, le ideologie divisive, le religioni e i loro dogmi: niente è più lontano dall’intento e dallo spirito di noi tutti qui a «Rispirazioni». Ognuno ha le sue idee, i suoi distinguo, le sfumature, e questo fa di questo non-luogo un… luogo di ricchezza e di stimoli.
In termini di religioni, sposo da sempre il credo di Lahiri Mahasaya, uno dei guru del Kriya Yoga, che diceva: l’unica religione che dovremmo avere è quella del respiro. Nessun guru ha mai detto qualcosa di più inclusivo e di più profondo: qualsiasi scoperta interiore l’ho fatta attraverso le pratiche che usano il respiro come strumento; qualsiasi realizzazione è arrivata dall’osservazione del respiro. Non ci sono steccati, non ci sono bandiere, tutto è già lì, dentro di me, in un soffio che si espande ed esplora quello che sono veramente nel momento presente. Il respiro è strumento di verità.
E l’altro mio “credo” è che… detesto l’arroganza e la prepotenza. E la maleducazione. Ce n’è tanta, vero? Quante volte l’avete incontrata nel mondo del lavoro? Di volta in volta prendeva il volto di bulli, narcisisti, arroganti. Sono le nuove “piaghe d’Egitto” della nostra epoca. Quando siamo deboli siamo facili prede di queste persone. Quando usciamo dall’angolo in cui la vita ci ha messi, è sano allontanare queste persone con decisione: non abbiamo bisogno di bulli, narcisisti e arroganti.
Il clima che stiamo vivendo è quello in cui i bulli hanno avuto e hanno la meglio, lo vediamo tutti. Gli episodi sono tanti. Non solo a quelli che la cronaca ci ha mostrato nei giorni scorsi, fotogrammi orribili. Ci sono donne che continuano a essere picchiate e uccise; bambini che finiscono vittime dei pedofili (vi assicuro che è molto più frequente e vicino di quanto pensiate); anziani che vivono nella solitudine e nella miseria; donne che sono molestate sul lavoro; automobilisti che investono persone e scappano; omosessuali che vengono picchiati se si tengono per mani; persone che vengono insultate per il loro colore della pelle…

Quali sono i nostri ideali veri? Tuoi e miei? Quali ideali trasmettiamo ai nostri figli? Quali valori portiamo in questa società? Le risposte a queste domande sono quella che chiamo «politica», non la modalità dei partiti e dei colori: è creare le condizioni per rendere questo mondo migliore in termini di ambiente, di non-violenza, di sostenibilità, di stipendi, di cultura, di scuola, di libertà e di tolleranza. Avremmo bisogno di un altro Martin Luther King a gridarlo oggi – ma non ne vedo – «I Have a dream that one day…», ho un sogno che un giorno le cose possano cambiare… Ma come?
Usciamo dai nostri sogni. Mettiamo in discussione le nostre fonti. Osserviamo la realtà. Dimentichiamo le parole «magari non è come sembra» quando parliamo di ciò che vediamo e leggiamo. La realtà è complessa, ma non si osserva vedendo «cospirazioni» in tutto. È necessario conoscere la Costituzione, la Storia, i costumi, l’epica, le tradizioni, le regole che ci governano, indagare, studiare, sapere quali sono le competenze di chi scrive e di chi insegna. In giro ci sono troppi “maestri” che “ci dicono quello che gli altri non ci dicono”. La realtà, come la Storia, è complessa e spesso non esiste una risposta definitiva ed è necessario accettarlo. È necessario andare a votare qualunque sia la vostra idea politica perché votare non significa “credere in qualcuno”, ma esercitare un diritto per dare una spinta istituzionale che altrimenti non avremo mai.
Insomma, capite bene che quello che voglio dire è che per cambiare il mondo è necessario impegnarsi parecchio, non fermarsi ai titoli su Facebook o su Tik Tok; non si può giudicare da una frase fuori contesto, spesso l’apparenza inganna. Così si cambia il mondo. Non in un giorno, non in un mese, ma con costanza e determinazione, aprendo il cuore e le braccia al futuro che ci attende. Ce lo meritiamo tutti. Contro bulli, arroganti e narcisisti di ogni colore e latitudine.
Poi vado da mio fratello
E gli dico: “fratello, aiutami, ti prego”
Ma lui finisce soltanto per mettermi
Ancor più in ginocchioCi sono state delle volte in cui ho pensato
Che non sarei durato per molto
Ma ora penso di poter resistere
È passato tanto di quel tempo
Ma so che un cambiamento sta arrivando
Oh sì sarà così
A Change Is Gonna Come (Sam Cooke, 1963)

La verità non è solo quello che dici. È come lo dici. È il rispetto per chi ascolta e per chi parla. E sì, a volte fa male. Ma come diceva qualcuno molto prima di noi: «La verità vi farà liberi».

Il termine in questi anni ha perso la sua connotazione originale e originaria ed è diventato sinonimo di attività fisica. Mentre è sinonimo di ricerca interiore. Il passare da un’attenzione esterna a noi a un’attenzione all’interno di noi. E come facciamo? Questa domanda è il fulcro della pratica...

È utile essere ricercatori, sperimentatori. Verificare i metodi, applicarli abbastanza a lungo da registrarne gli effetti. Nessun’arte si apprende con le sole informazioni, sui libri, e senza praticare in modo stabile. Io ho trovato nel Kriya Yoga un metodo raffinato e accessibile che da 15 anni mi accompagna nella scoperta di chi sono...

Proporre una pratica di Yoga a persone autistiche o con la Sindrome di Down non è semplice poiché lo Yoga si basa sull’ascolto del corpo, sulla concentrazione, sulla presenza a sé. Quale consapevolezza o posture è possibile proporre a persone che sono totalmente assorbite dai loro automatismi fisici e mentali? Questa è la mia esperienza...

Dharma non è una religione, ma «LA» religione nel senso più alto, cioè tutto ciò che ci ri-connette al Cosmo, al divino. Quindi il “passo falso” non è infrangere la morale, ma rompere equilibri naturali, andare contro la propria natura, contro il proprio impegno e responsabilità...

Le pratiche di purificazione fisica, l'attenzione agli alimenti e a ciò che mangiamo e la realizzazione di un’altra forma di purificazione che riguarda la dimensione sottile e spirituale. Nella via dello Yoga nulla è scontato e tutto concorre a sollevare l'uomo da una vita di sofferenze