Spesso si dice che lo yoga sia un viaggio per conoscere se stessi. Un viaggio che, nel caso dello Hatha-Yoga, si percorre attraverso il corpo. Ci mettiamo sul tappetino, seguiamo le indicazioni del nostro maestro e tentiamo di trascendere i confini del corpo fisico per accedere al corpo energia, e infine espandere al massimo la coscienza. Viaggiare significa esplorare territori sconosciuti, mettere alla prova la propria adattabilità, fondersi con abitudini diverse, lasciarsi essere in un contesto non ordinario.
Ma cosa ci succede quando viaggiamo per davvero? Quando, cioè, lasciamo la nostra casa per visitare un luogo lontano che ci attrae? Riusciamo a penetrare l’essenza di quel luogo oppure cerchiamo di ricreare anche lì la nostra routine?
Ci rinnoviamo, lasciandoci sorprendere dall’esperienza, oppure ci portiamo appresso le stesse malsane abitudini che abbiamo a casa?
Se è vero che Yoga significa (anche) «fare ciò che stai effettivamente facendo», il viaggio si rivela, ahimè molto spesso, un evento che conferma la nostra attitudine alla dispersione mentale. Un’attitudine che diventa comportamentale.
Probabilmente non sappiamo più divertirci per davvero, perché, a quanto pare, non riusciamo più a fare esperienze non mediate dagli smartphone, che ci trasformano inesorabilmente in tanti zombie che vagano qua e là. Stiamo passeggiando in Piazza San Marco? Passeggiamo, invece di fotografare e cercare la posa ideale per un selfie. Per tutto il tempo. Stiamo per assaggiare una fetta di tarte Tatin? Ce la godiamo, oppure per prima cosa la postiamo sui social? Gli esempi possono essere centinaia. E per ciascuno sarebbe interessante porsi la stessa domanda: se non avessi uno smartphone come vivrei questo momento?
Forse il mio è un discorso che i giovanissimi considererebbero “da boomer”, cioè la tipica reazione del “vecchio” che non capisce il divertimento del giovane. Che il modo di divertirsi cambi nel tempo lo considero un dato di fatto, così come è vero che per i millennials (cioè i nati fra l’80 e il ’94) e per la generazione Z (’95-2010) non esiste un mondo in cui non ci siano gli smartphone e i social.
Ma che divertimento è se non c’è partecipazione emotiva? Se non sono consapevole di quello che sto facendo e provando? Se incontro gli amici e poi ognuno china il capo sul suo infinite scroll? È importante, specie per chi pratica yoga, interrogarsi sull’uso che si fa di questo infernale e affascinante aggeggio. Su quanta parte della nostra vita gli abbiamo delegato. Sul senso di vuoto che proviamo quando si scarica o lo perdiamo di vista per qualche tempo.
Forse ci troviamo davanti a una nuova, e altamente insidiosa, forma di avidya (la non conoscenza, l’ignoranza, ndr). Una nuova alienazione di noi stessi in favore della nostra identità social. Una dimensione che celebra quelle stesse spinte egoiche che lo yoga ci invita a riconoscere e a distanziare. Se così non fosse saremmo immuni dalle arrabbiature per i pochi “like”su un post che riteniamo importante, o per un messaggio di risposta che tarda ad arrivare malgrado la spunta ci confermi l’avvenuta lettura.
Sarebbe un esercizio interessante riuscire ad applicare vairāgya (il distacco, ndr) a queste situazioni, riportandole all’ autentica dimensione che le connota, cioè quella di storie di ordinaria scemenza.
Un’altra indagine da portare avanti sarebbe quella di interrogarsi sul criterio che usiamo per scegliere le mete dei nostri viaggi. Cerchiamo luoghi da vivere o da postare? La risposta ci può rivelare tanto sulla relazione che abbiamo con le nostre emozioni e la nostra interiorità in generale.
Lo yoga ci insegna a trascendere la mente attivata dai sensi (manas), che si muove eccitata da ahamkāra, l’ego, per condurre la coscienza al pensiero intuitivo (buddhi), puro, nettato da ogni condizionamento.
Se ogni X minuti devo fermarmi a immortalare e poi condividere un’esperienza, quale parte della mente sto usando? Altro che mente intuitiva e superiore, stiamo nutrendo una forma particolare di ego. Che, come da manuale, si irrita e recalcitra quando la metti di fronte a certe contraddizioni.
Abbiamo veramente, e definitivamente, regalato alla nostra frivola identità social le emozioni che ci può donare la vita? Per tacere del nostro tanto agognato viaggio.
Se pensiamo di no, proviamo allora a educarci a disattivare progressivamente lo smartphone, fino a tenerlo spento il più a lungo possibile, impegnandoci a diventare veri viaggiatori, del mondo e del profondo.

Le pratiche di purificazione fisica, l'attenzione agli alimenti e a ciò che mangiamo e la realizzazione di un’altra forma di purificazione che riguarda la dimensione sottile e spirituale. Nella via dello Yoga nulla è scontato e tutto concorre a sollevare l'uomo da una vita di sofferenze

Occorre praticare. Questo cambia la vita, cambia la coscienza e la percezione di sé e del mondo, cambia il modo di intendere la filosofia, i testi, le acquisizioni. O le cadute che insegnano molto di sé...

Essere gentili. Non è solo questione di rispetto delle regole della convivenza civile. Da tempo, la medicina ha riconosciuto il legame indissolubile tra emozioni e salute cardiovascolare. Però il potere salutistico della “buona creanza” non si ferma al cuore: le ricerche dicono che la pratica assidua di attenzioni per il prossimo è un potente strumento per arginare la morsa della fobia sociale

Migliora la qualità della vita e la funzionalità fisica. La Mindfulness, assieme alla terapia cognitivo-comportamentale, si è dimostrate sicura, efficace e con effetti duraturi. E, dicono gli scienziati, «dovrebbe diventare parte integrante delle cure disponibili per chi soffre di dolore cronico»

Classe ’75, napoletano, autore della trasposizione in Grahic Novel di uno dei più celebri monumenti della letteratura del Kriya Yoga, «Autobiografia di uno Yogi», uscita nel marzo del 2025 per l’editore Tunè. Abbiamo ripercorso con lui le tappe del lungo percorso che l’ha portato a vivere il suo Dharma di illustratore con quello di Yogin

Intervista esclusiva alla grande maestra. Ex operaia e femminista, è andata in India e ha combattuto con la non-violenza contro l'esclusione dagli insegnamenti perché donna. «Nella mia scuola, Yoga Ratna, per la prima volta erano presenti indicazioni e riferimenti al femminile, al periodo del ciclo e a disturbi a esso legati». Una rivoluzione