Lo studio dell’Università di Pisa guidato da Bruno Neri, docente di ingegneria elettronica al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e pubblicato su Frontiers in Psychology, offre una panoramica unica sulle basi neurali della meditazione, grazie all’analisi di un gruppo altamente specializzato: i monaci di Sera-Jey, famoso centro monastico tibetano situato in Karnataka, India. La ricerca, condotta in collaborazione con i monaci, si distingue per l’approccio scientifico incentrato su soggetti con un addestramento approfondito e un’esperienza di 20 mila di meditazione.
Il team di ricerca, composto da ingegneri e psicofisiologi, ha monitorato l’attività cerebrale, cardiaca e respiratoria dei monaci durante le loro pratiche di meditazione quotidiana. I dati raccolti sono stati analizzati nell’arco di diversi mesi e rappresentano un campione altamente omogeneo e qualificato, poiché i monaci di Sera-Jey seguono un rigoroso programma di formazione che li prepara per un percorso meditativo intensivo.
Questo tipo di pratica, che può arrivare fino a otto ore al giorno, è condotto in ritiri meditativi che possono durare anche anni. L’analisi delle registrazioni elettroencefalografiche, assieme a misurazioni delle funzioni cardiache e respiratorie, ha permesso di approfondire le modificazioni fisiologiche e neurologiche che si verificano durante la meditazione in soggetti così esperti.
Lo studio è particolarmente significativo poiché è l’unico nel suo genere ad avere accesso a un campione di monaci altamente addestrati, il che offre una visione dettagliata di come la meditazione influenzi il cervello e il corpo in modo profondo e duraturo. Inoltre, l’esperienza meditativa di questi monaci potrebbe fornire importanti indicazioni sui potenziali benefici della meditazione anche per la salute mentale e fisica, oltre a contribuire a una comprensione più ampia dei meccanismi neurali alla base di pratiche contemplative avanzate.
La routine dei monaci in ritiro prevedeva quattro sessioni di meditazione di due ore ciascuna ogni giorno per un totale di circa 3.000 ore l’anno. La meditazione indagava gli effetti di due diverse tipologie di meditazione, concentrativa e analitica e i tracciati elettroencefalografici ne hanno evidenziato le differenze. Lo studio ha evidenziato come l’esperienza di una lunga pratica accresce la capacità di attivare tutti quei meccanismi di attenzione che nella “normalità” sfuggono spesso alla nostra volontà, e che invece consentono di mettere in secondo piano le distrazioni della mente in favore di una accresciuta consapevolezza di sé.
L'8 dicembre 1980 un folle uccideva John Lennon davanti al suo palazzo, accanto a Central Park. Da quel momento qualcosa è cambiato nella musica e nella vita di milioni di persone in tutto il mondo. Il vuoto lasciato dal più folle e geniale dei Beatles non sarà mai più colmato.
Colpa di una semplificazione: i vocalizzi di un famoso sistema di parto non sono il canto classico del Sud dell'India. Che è un metodo difficilissimo da apprendere
Dunque la corretta gestione dello sforzo in āsana passa per la costante consapevolezza, e per la conseguente capacità pratica, di allentare e dosare le tensioni necessarie alla tenuta della posizione, nell’ottica di aprirsi a una dimensione più profonda dell’esistenza.
È assurdo questo nuovo modo di vivere in cui ognuno corre in una direzione che non è realmente la sua, ma quella della maggioranza, in cui avere è diventato molto più importante che essere e apparire è molto più fico che mostrarci per ciò che realmente siamo. Ma un altro modo di vivere c'è e me lo ha insegnato lo Yoga...
Per progredire spiritualmente è necessario avere un maestro da cui attingere insegnamenti e saggezza. Ma un contro è provare per lui un grande rispetto e un conto è mostrare una venerazione che è fuori contento nell'Italia del 2024. Anche perché, per dimostrare l'amore per un maestro, basta un sorriso radioso e un grazie che viene dal cuore.
Quando i Beatles arrivano a New York nel 1964 non sanno che il loro atterraggio nella Grande Mela li renderà star mondiali, che saranno protagonisti di un cambiamento epocale. Il documentario «Beatles '64» di David Tedeschi prodotto da Martin Scorsese racconta questa fantastica avventura americana.