Tornano a suonare le campane di Notre Dame de Paris. La restituzione della voce di Notre-Dame, con il suono delle sue campane che tornano a risuonare nel cuore di Parigi, è un momento carico di significato. Non solo segna la fine di un lungo periodo di silenzio dopo il terribile incendio del 2019, ma rappresenta anche un atto di resilienza, di speranza e di ripartenza per tutta la città, la Francia e l’Europa.
Il ritorno in funzione delle campane, con la loro melodia che rievoca secoli di storia, è una celebrazione della perseveranza e della capacità di rigenerarsi dopo le difficoltà. Il suono di ciascuna delle otto “sorelle” del campanile, che spaziano dalla più piccola (Jean-Marie, 800 chili) alla più grande (Gabriel, 4 tonnellate), non è solo un segnale di restaurazione, ma un richiamo alla memoria storica, culturale e spirituale di uno dei luoghi più iconici al mondo.

Notre Dame durante il restauro.
Le otto campane di questa torre sono state accuratamente rimosse, ripulite dalla polvere di piombo e restaurate, la maggior parte in Normandia, ed è l’atto finale del restauro di Notre Dame, un progetto che ha mobilitato 250 aziende, centinaia di artigiani e costa quasi 700 milioni di euro, finanziati da 846 milioni di euro di donazioni.
Nel 2017 Notre-Dame ha accolto 12 milioni di visitatori ma dopo la riapertura diocesi e municipalità prevedono un afflusso di 14-15 milioni di turisti. La riapertura al pubblico, prevista per il 7 dicembre, segnerà un altro passo verso la completa rinascita della cattedrale, che continuerà ad essere non solo un punto di riferimento per i parigini e i francesi, ma anche un simbolo di unità e speranza per tutto il mondo.
Dove sorge la cattedrale ai tempi di si trovava un tempio pagano dedicato a Giove costruito da Giulio Cesare mentre la chiesa come la vediamo ora è stata eretta in più riprese tra il 1163 e il 1250 ed è un capolavoro gotico Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Notre Dame de Paris prima dell'incendio (tutte le foto sono di «Rispirazioni»).
Lo speciale della televisione francese Tf1 sulla riapertura di Notre Dame de Paris, nuovamente visitabile dall’8 dicembre 2024.

Nel secondo capitolo della «Bhagavad-gita» si gettano le basi di una prospettiva completamente ribaltata rispetto a quella dell’Occidente: se costruiamo il nostro progetto politico, sociale, scolastico, ecc. dimenticandoci dell’essenza del nostro essere allora sarà arduo cogliere davvero ciò che di bello c’è in questo mondo

Nel tentativo di dare un punto di vista che sintetizzi e metta in connessione lo Yoga con la sua cultura di origine, cioè la filosofia e la spiritualità vedica indiana, in questi articoli cercheremo di comprendere come il concetto di sofferenza sia centrale nello sviluppo del pensiero indiano...

Nascosta, eppure dappertutto, la gioia nello yoga appare come la sostanza primordiale che impregna e manifesta l’essere, quando non siamo distratti dalle resistenze. Ma dipende da cosa siamo disposti a sperimentare. A cosa siamo abituati a dare nutrimento...

Intervista a Stefano Bettera, intellettuale grande esperto di buddhismo. Che dice: «È ora che il buddhismo venga conosciuto per quello che effettivamente è. Non è uno stile di vita e non è una filosofia. O meglio, è anche queste cose, ma il buddhismo è una religione...». “Manuale“ pratico per aspiranti buddhisti...

In questi giorni a casa non ho il wifi e la linea telefonica è interrotta a causa di problemi nella mia zona e così mi sono trovata nei guai per le mie dirette di «Yogainpigiama», le lezioni di Yoga all’alba. Questa difficoltà mi ha insegnato a cavarmela brillantemente o comunque al meglio, sfoderando la soluzione che parte proprio dalle nostre forze acquisite...

Tre giorni di workshop ai piedi della Serra in Piemonte, per entrare nel mondo dello yoga del grande swami. Un'esperienza intensa per un metodo che non insegue illusioni e spiritualismi ma àncora all'esperienza del «qui e ora»