«Consapevolezza è la parola centrale di qualsiasi via spirituale eppure è diventato un termine abusato e perciò “sdrucciolevole”: scivola via, sembra quasi scontato, eppure è l’unico stato della mente che può cambiare veramente la vita.
Letteralmente, nel suo significato etimologico (cioè la provenienza linguistica), deriva dal latino «con sapere». La Treccani la traduce con avere «cognizione, coscienza», che, spiega, «è la consapevolezza che un individuo o un gruppo di individui ha di se stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto». Quindi essere consapevoli significa entrare in una relazione cosciente con se stesso e/o con altri. Avere consapevolezza è accorgersi dei propri sentimenti, ma anche dei sentimenti degli altri. Se ti accorgi che hai una sensibilità, che hai una fragilità, la consapevolezza ti porta (o dovrebbe portarti) a considerare la sensibilità, la fragilità e il punto di vista di altri.
Verso l’espansione della coscienza
La consapevolezza non è mai un esercizio egocentrato ed egoista, ma porta a espandere la coscienza: quando ci capita di stare male, di perdere qualcuno, di entrare in contatto con la malattia o con la povertà, di vivere uno di questi stati sulla propria pelle, talvolta si diventa consapevoli dello stato di essere di tante persone che hanno vissuto il nostro sentire.
C’è una canzone bellissima e struggente di Enzo Jannacci, Il bonzo, che descrive questa improvvisa espansione di coscienza di un uomo un tempo menefreghista e ricco, che quando diventa povero («Non c’ho più neanche il bidet…») cambia la sua consapevolezza nei confronti di chi non è né ricco né libero («Sono qui peggio di un bonzo, non c’ho neanche la benzina per bruciar, des’ m’interessa anche a me della mia libertà»).
Quindi consapevolezza ha a che fare con l’empatia? Moltissimo. Essere consapevoli di sé mette in relazione con gli altri. È quasi un passaggio automatico. Ecco perché è una parola preziosa che va salvata dalla connotazione intimista e personalistica che gli viene spesso attribuita. Se non sei consapevole di chi sei tu, del tuo respiro, del momento presente, non hai la possibilità, vorrei dire la capacità, di ascoltare l’altro, di “sentire battere il suo cuore”, di condividere i suoi momenti di gioia e di dolore. Se sei lontano da te, non puoi stare vicino a chi ami. È impossibile.
Tutto comincia dal respiro
Il percorso dunque comincia dal respiro perché è l’unico strumento raggiungibile da tutti, ricchi e poveri che siano. E perché il respiro è l’elemento più vicino che abbiamo, lo possiamo approcciare sempre e se ci mettiamo in connessione con esso, possiamo scoprire in ogni istante in che condizioni è il nostro intimo, la nostra salute, la nostra mente. Non possiamo pensare di vivere in modo consapevole se non ci abituiamo a osservare il nostro respiro. E non possiamo pensare di avere una vita piena senza questo percorso quotidiano con esso. Non c’è un altro modo, non c’è un’altra religione, un’altra spiritualità possibile, un’altra via che non contempli la consapevolezza. Tutto passa e parte da qui, perché la consapevolezza è l’unico blocco di partenza verso una vita felice, verso uno stato che porti al sorriso.
Se andiamo avanti a carpire i significati di questa parola si scoprono cose interessanti: per esempio «consapevolezza» è usato spesso nel senso di avere una vaga idea di qualcosa. «Avere una vaga idea» mi fa sorridere perché è proprio così, una parola di cotanta profondità ci mette di fronte il fatto che non abbiamo mai neppure una vaga idea di chi siamo, di chi è il nostro vicino, di quello che proviamo e di quello che prova lui. I fondamentalismi di tutti i colori, le posizioni di separazione, di divisione, di esclusione, nascono perché non abbiamo neppure una vaga idea di quanto abbiamo noi e del niente che hanno altri; oppure dei sentimenti che una nostra azione (o non-azione) può provocare negli altri, da cui una famosa frase pronunciata da Stefano Ricucci che qui non riporto, ma che rendeva (volgarmente) l’idea: finché non capita a te predichi bene e razzoli male, ma quando tocca a te – direbbe il celebre Murphy – cambiano le regole e anche la percezione sul mondo e sulle cose.
Le parole sono importanti e hanno un senso che non vive di vita propria. Il primo lavoro di consapevolezza è ridare un senso alle parole, sentirne il peso, ritrovare il significato più autentico. Consapevolezza allora diventa «veridicità dell’essere», dove il richiamo al vero non è in senso morale o moralistico, ma in senso umanistico, spogliare la lettura della realtà e di sé dalla patina politica, religiosa o qualunquista, smetterla di cercare i fantasmi dietro ai fatti della vita e restare lì dove siamo finché abbiamo la ventura di restare. Il resto sono solo pensieri inutili, lontani dal verosimile, autentici figli sventurati della non-consapevolezza.
L'8 dicembre 1980 un folle uccideva John Lennon davanti al suo palazzo, accanto a Central Park. Da quel momento qualcosa è cambiato nella musica e nella vita di milioni di persone in tutto il mondo. Il vuoto lasciato dal più folle e geniale dei Beatles non sarà mai più colmato.
Colpa di una semplificazione: i vocalizzi di un famoso sistema di parto non sono il canto classico del Sud dell'India. Che è un metodo difficilissimo da apprendere
Dunque la corretta gestione dello sforzo in āsana passa per la costante consapevolezza, e per la conseguente capacità pratica, di allentare e dosare le tensioni necessarie alla tenuta della posizione, nell’ottica di aprirsi a una dimensione più profonda dell’esistenza.
È assurdo questo nuovo modo di vivere in cui ognuno corre in una direzione che non è realmente la sua, ma quella della maggioranza, in cui avere è diventato molto più importante che essere e apparire è molto più fico che mostrarci per ciò che realmente siamo. Ma un altro modo di vivere c'è e me lo ha insegnato lo Yoga...
Per progredire spiritualmente è necessario avere un maestro da cui attingere insegnamenti e saggezza. Ma un contro è provare per lui un grande rispetto e un conto è mostrare una venerazione che è fuori contento nell'Italia del 2024. Anche perché, per dimostrare l'amore per un maestro, basta un sorriso radioso e un grazie che viene dal cuore.
Quando i Beatles arrivano a New York nel 1964 non sanno che il loro atterraggio nella Grande Mela li renderà star mondiali, che saranno protagonisti di un cambiamento epocale. Il documentario «Beatles '64» di David Tedeschi prodotto da Martin Scorsese racconta questa fantastica avventura americana.