Non c’è nulla che possiamo trattenere, neanche la vita (A mia madre)

Accompagnare gli occhi di chi lascia il proprio corpo, spezza la membrana che ci separa dalla verità. Recentemente ho tenuto per mano, per due mesi, mia mamma Isabel in questo viaggio senza indicazioni. Senza navigatore, con una meta che non ha un luogo, né un tempo...

Cartoline da Delhi – Non solo Kumbh Mela: guardate quante feste religiose!

Ci sono tantissime altre celebrazioni sentite a livello locale in tutta l’India e a livello nazionale. Da Holi a Maha Shivaratri, dal Vaisakhi a Muharram e Chhath Poja, ecco cosa accade in queste grandi feste...

Imparare a comunicare: l’importanza di sapere scrivere in italiano

La scuola ha ancora la forza di insegnare a scrivere? Le risposte dei miei ragazzi fanno pensare: sentono l'istituzione lontana dalla vita. Ma possiamo affidare la bellezza della lingua ai loro nuovi modelli culturali? Le domande sono tante e in gioco c'è la nostra cultura...

Maha Shivaratri, la celebrazione del Dio degli Yogi

Maha Shivaratri è una delle festività più significative per i devoti di Shiva celebrata nel mese di Phalguna e quest’anno cade il 26 febbraio: si celebra con una notte di preghiera, meditazione e digiuno

Da Muladhara a Manipura, il potere esistenziale dei primi tre chakra

I quattro livelli di esistenza condizionata nel corpo, assieme al quinto di realizzazione del sé, sono relazionati a specifici punti situati nel corpo fisico e sottile, a loro volta influenzati dall’energia dei Guna, chiamati Granthi e Chakra. Qui cominciamo con i tre vortici inferiori...

Quando qualcuno ti dice che hai un ego gigante, stai solo disturbando il suo

Quante volte ci sentiamo minacciati da personalità debordanti che ci capita di incrociare che non ci tengono in considerazione o non ci lasciano spazio di espressione? L’invidia è un veleno che fa male a chi la subisce, ma soprattutto “uccide” chi la prova. Ma un ego buono è un vaccino contro l’ego cattivo altrui. Non è una forma di superiorità, ma una coscienza dell’inferiorità del motivo del contendere rispetto all’assoluto che abbiamo dentro

Il pianeta si scalda, ma c’è qualche buona notizia all’orizzonte

La temperatura della Terra continua ad alzarsi senza che i potenti facciano davvero qualcosa per fermare questa tendenza. Ma qualcosa si muove e le scoperte della scienza stanno facendo ben sperare. Ma bisogna fare presto.

Da Satyananda a Van Lysebeth, i miei incontri con i grandi dello Yoga

Negli Anni 80 ho incontrato i più grandi Maestri grazie ai quali ho ampliato le mie conoscenze e proseguito nel mio percorso personale. Sono state tutte esperienze importantissime. Fino all'incontro della vita, quello con la mia maestra Gabriella Cella...

Se dopo la pratica affiora malessere è segno che ci stiamo purificando

Quando emerge una sensazione di generale turbamento o di irritazione non vuol dire che abbiamo praticato male. È che quando solleviamo il coperchio emergono lotte, competizioni, contrasti, ambivalenze. Che di solito nascondiamo o neghiamo. Invece con la pratica eliminiamo le tossine...

Così negli Anni 70 ho incontrato lo Yoga e i più grandi Maestri (prima parte)

Era il 1975, a Parma. Avevo un rapporto molto laico con lo yoga, tutti noi eravamo mossi da una sincera curiosità accompagnata da un certo distacco nei confronti del mondo esoterico e mistico; questa è stata una fortuna e non a caso nessuno di noi ha poi seguito anni dopo il filone New Age...

La socialità allontana la demenza e c’è connessione tra intestino e Alzheimer

Due scoperte importanti: uno studio americano spiega che partecipare ad attività sociali come visitare amici, partecipare a eventi o fare volontariato può aiutare a prevenire o ritardare la demenza. Una ricerca italo-svizzera, invece, ha “visto” con esami sofisticati delle alterazioni strutturali e cellulari dell'intestino legate alla malattia degenerativa.

Noi donne siamo a disagio perché non ci sentiamo mai abbastanza

Quanto è difficile essere all’altezza! In un mondo che ci chiede continuamente di metterci alla prova e superare i limiti. Ve lo dico da queen del disagio quale sono stata. Perché non riesco a uniformarmi e piuttosto preferisco sentirmi a disagio, restando ciò che sento di essere? Lo Yoga mi ha dato la risposta: perché ognuno di noi è unico perché custodisce in sé una piccola scintilla, una piccola Luce, che è parte di quella Energia che tutto sostiene e da cui tutto origina...

 John Coltrane e l’elegia per Birmingham (dopo la strage del ’63)

Birmingham, nell’Alabama, era nel 1963 «probabilmente la città più segregata negli Stati Uniti», secondo Martin Luther King. Domenica 15 settembre 1963 una bomba esplode davanti alla 16th Street Baptist Church di Birmingham (Alabama), prima dell’inizio delle celebrazioni. Quattro giovani ragazze afro-americane rimangono uccise nell’attentato. Per queste vittime innocenti, il grande sassofonista decise di comporre una sua elegia a supporto dei diritti civili

Al Kumbha Mela, dopo la strage per la calca infuria la polemica

Quest’anno sono attesi 400 milioni di fedeli per il Maha (grande) Kumbha Mela, il più grande raduno religioso del mondo. La festa indiana rappresenta un’importante occasione per purificarsi dai peccati, raggiungere la salvezza e avvicinarsi al divino...

Vedo Napoli e muoio d’amore per la sgargiante gentilezza delicata

Le luci che vengono dalle case accendono i muri, dando un calcio alla solitudine della sera. Mi sento già felice. Intuisco, passo a passo, di trovarmi nel mezzo di una meraviglia e cresce il desiderio di farmi portare dall’aria e dai vicoli e anche dalle grandi strade. Ero pronta al degrado, invece ho trovato bellezza

Espandere la coscienza per trasformare l’asana in un lungo momento di piacere

Cosa ci porta a fare yoga? Per lo più la ricerca di abilità fisiche e il desiderio di stare meglio. E se invece la pratica ci portasse molto ma molto più in alto? Se ci portasse in una dimensione di luce, beatitudine e perenne comunione? La cosa ci atterrisce o ci attrae? Siamo pronti a questo viaggio, e cosa siamo disposti a fare per arrivarci?

La rivoluzione poetica di Bob Dylan ha cambiato la visione del mondo

Il film «A Complete Unknown» racconta l'ascesa di questo grande cantore e profeta di un cambiamento epocale che incarna i principi dello Yoga: la non-violenza, la verità e l'onestà. Gli bastava una chitarra, un’armonica e la sua voce sgraziata e roca per sbattere in faccia ai benpensanti la rabbia di una generazione che di lì a poco avrebbe dato vita alla Summer of Love, alla protesta contro il Vietnam e un'epoca straordinaria

Thierry Metz, il poeta della meraviglia che faceva il muratore

La sua era una poesia semplice e, al tempo stesso, enigmatica. Come enigmatica rimane la figura di questo poeta francese scomparso nel '97. Che - diceva - chiunque tu sia, i tuoi momenti non contengono nient’altro, ma sono dei miracoli.